Come coniugare la difesa dell’aria e dell’acqua nel paesaggio
della Valle del Lambro
• incentivare e valorizzare la mobilità elettrica percorrendo un itinerario che si sviluppa attraverso il paesaggio
della Valle del Lambro, tra la sorgente e la foce, anche alla luce della Carta Metropolitana della Mobilità elettri
ca promossa dal Comune di Milano e sottoscritta da molti altri comuni, tra cui i Comuni di Monza e di Cologno
Monzese.
• invitare gli enti competenti ad azioni coordinate per il controllo di aria e acqua, e per l’individuazione di situazio
ni negative che deturpano il territorio e lo rendono meno fruibile e meno attrattivo per i cittadini.
Si propone inoltre di creare una “connessione lenta e culturale” tra i territori attraversati, che abbia come denominatore
comune l’acqua del fiume, l’aria che respiriamo, le tipicità storiche, artistiche, culturali e gastronomiche del territorio.
La partecipazione all’evento sarà anche l’occasione per avviare un ampio e serio dibattito con i soggetti del territorio
interessati e per proporre agli enti pubblici competenti la realizzazione di una connessione ciclabile lungo il fiume, che
veda i singoli comuni come parte attiva di un progetto complessivo, utile ai cittadini che vogliono godere la bellezza di
questo paesaggio, di cui l’aria e l’acqua sono elementi primari.
La manifestazione si svolgerà sabato 23 marzo 2019 e si articolerà in due momenti distinti:
1) la mattina lungo l’asse del Lambro
2) il pomeriggio presso il depuratore di Milano Nosedo
Immagini della Tavola Rotonda